fbpx

Il mio carnevale🎉 🎊 

LE ORIGINI DEL CARNEVALE Anche quest’anno è arrivato il tanto atteso Carnevale. Dopo tre anni, a causa del “covid”, i carri allegorici hanno riempito di nuovo le strade delle nostre città, per la gioia di tutti, soprattutto dei bambini. Il termine ‘carnevale’ deriverebbe dalle origini del cattolicesimo, quindi dal latino “carnem levare” (“eliminare la carne”), per simboleggiare il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di Carnevale (martedì grasso), immediatamente prima del periodo di digiuno della Quaresima. In realtà già durante le Saturnali dell’antica Roma oppure le feste dionisiache greche, si festeggiava il giorno di Carnevale, durante il quale, si abbandonavano gli obblighi quotidiani per dedicarsi al gioco e al divertimento, eliminando le diseguaglianze sociali. Gli schiavi potevano sentirsi nobili, mentre i nobili servivano ai banchetti e potevano essere derisi. Ci si poteva sentire pazzi per un giorno, e gareggiare a chi bevesse più vino. Cosa molto interessante 🤭 🤭
La mia lasagna alla bolognese
LA MIA LASAGNA ALLA BOLOGNESE Questa che ho postato è la foto della mia lasagna alla bolognese. La ricetta mi fu gentilmente donata da mia zia, la sorella di mio nonno (Donato, padre di mio padre), Ilde, alcuni anni fa. Non dissimile a quella che trovate sul blog di Giallo Zafferano al link: https://ricette.giallozafferano.it/Lasagne-alla-Bolognese.html A dir poco morbida e gustosa, che si abbina perfettamente con evoli. Ricordo ancora quando con mio nonno andammo a fare visita alla zia e alla sua famiglia a Bologna, fummo accolti con grande calore ed affetto. Non dimenticherò mai quei giorni carichi di risate e divertimento, soprattutto le battute di mio nonno e dello zio Libero… Inoltre credo di non aver mai assaporato una lasagna più buona.
https://ricette.giallozafferano.it/Migliaccio.html
IL MIO MIGLIACCIO NAPOLETANO Invece questo è il mio migliaccio napoletano, la ricetta che ho seguito è quella di mia nonna Antonietta (madre di mamma). Appena uscito dal forno, il profumo è avvolgente, di fiori, il sapore, pieno ed avvolgente. Mia madre lo ama appena cotto, caldo, mentre a me piace sempre, anche freddo. Vi consiglio di cliccare al link sotto la foto. Anche al migliaccio abbinerei evoli, forse per la mia ossessione per il vino rosso. Non solo per i suoi effetti benefici
lo sapevi che? i mille benefici di un calice di vino rosso
Continuate a leggere il mio blog, presto troverete tante novità. Nel frattempo vi saluto con il cuore 🥰 🥰

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *